il laboratorio
Alfabeti Teatrali è un laboratorio teatrale sull’arte dell’attore. Un itinerario pedagogico articolato sul trinomio: training, prove, spettacolo. Durante il percorso l’allievo potrà conoscere e sperimentare diverse discipline, tecniche e metodologie di lavoro, sarà impegnato nella costruzione di un proprio training affrontando i vari aspetti del processo creativo dell’attore: analisi del testo, drammaturgia, studio del personaggio e improvvisazione.
A conclusione dell’esperienza verrà realizzato un intervento teatrale. Il testo o il tema dello spettacolo finale viene di norma individuato in condivisione con gli allievi. La partecipazione al saggio di fine corso è facoltativa. Tuttavia chi vi partecipa dovrà dare la propria disponibilità alle prove per quasi tutti i fine settimana di maggio e giugno 2011.
Training fisico e presenza scenica dell’attore
Essere fortemente presente non significa necessariamente esprimere o rappresentare qualcuno o qualcosa – questo è un ossimoro che si intende approfondire nel corso del laboratorio. L’allenamento si basa su azioni elementari che stimolano la reazione del corpo degli attori e impegnano tutto il gruppo a collaborare con i compagni nella ricerca di un modo nuovo di lavorare insieme.
Nel corso dei nove mesi di corso si affronta quindi la dimensione pre-espressiva del lavoro dell’attore, attraverso tecniche extra quotidiane, sperimentando principi comuni a molte discipline e a molte culture: la corsa dei contrari, gli impulsi, il satz e molto altro.
Attraverso gli esercizi l’attore costruisce il proprio training, una propria lingua, imparando a modellare l’energia nello spazio e nel tempo. Gli esercizi possono essere ripetuti in continuità, in ordine, con accenti e ritmo differenti.
Il training “serve” all’attore per confrontarsi con nuove difficoltà, mettersi costantemente alla prova, imparare ad agire con tutto se stesso.
Training vocale
La voce come prolungamento del corpo. I risuonatori. L’immagine vocale. Il canto.
Nota: Sono necessari abiti comodi e massima puntualità. L’ingresso in sala è permesso entro 15 minuti dall’inizio di ogni lezione.
Periodo: da settembre a giugno, circa 90 incontri
Orari: martedì e giovedì 19.00 21.00 (le sessioni sono assegnate dal docente in base al livello di preparazione dell’allievo) .
La partecipazione al saggio di fine corso è facoltativa. Tuttavia chi vi partecipa dovrà dare la propria disponibilità per quasi tutti i fine settimana di Maggio e Giugno.