CURRICULUM

Marco Di Pietro
Si forma come attore tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80.
La sua carriera teatrale inizia a 20 anni, nel 1979, con uno stage\laboratorio con in Living Theatre presso l’Associazione anarchica Lanterna Rossa. Da questa esperienza nasce il gruppo Anodos Teatro con la supervisione degli attori dello storico gruppo americano: Stephan Shulberg (recentemente scomparso) e Antonia Masulli. Il rapporto con il Living prosegue fino al 1982. In quegli anni frequenta le lezioni del maestro di Taj Chi Chuan, Grant Muradov, di Contact Improvisation di Steve Paxton e partecipa ad alcuni laboratori del Teatro delle Sorgenti (nato dall’esperienza parateatrale di Jerzy Grotowski).

Nel 1982, a conclusione di un laboratorio internazionale durato 6 mesi, entra a far parte del Teatro Potlach di Fara Sabina. Attraverso la collaborazione con il gruppo ha modo di approfondire la sua formazione e di sperimentare tecniche e principi del teatro di strada e prende parte a numerosi festival nazionali ed europei.
In questi anni incontra l’Odin Teatret di Olstelbro (DK), prende parte a stages con gli attori Tony Cots, Iben Nagen Rasmussen, Julia Varley e con il regista Eugenio Barba.

L’esperienza con il Teatro Potlach si conclude nel 1985 e tornando a Roma fonda una scuola di teatro nel quartiere Laurentino 38 da cui nasce il gruppo di teatro di strada Teatro d’Acqua prima e del teatro laboratorio Is.Kr.A. poi.

Dal 1998 si occupa principalmente di pedagogia teatrale prediligendo la regia all’attività d’attore.

E’ docente teatrale presso l’associazione culturale Controchiave dal 1999 dove conduce il laboratorio Alfabeti Teatrali.

L’esperienza come attore
Con il Living Theatre rappresenta a Santarcangelo di Romagna 1981 i sei atti pubblici.
Con Anodos Teatro partecipa agli spettacoli Midriasi tratto dalla genesi del popolo Maya e da un’opera del pittore romano Peppe Curti recentemente scomparso. Lo spettacolo è stato rappresentato nell’Ex Istituto Luce a Cinecittà, a Firenze e in altri teatri italiani. La Peste da Albert Camus e Antonin Artoud rappresentato in numerose piazze italiane.

Con Teatro Potlach di Fara Sabina, dal 1982 al 1985,  è negli spettacoli: Parata (spettacolo di strada), Sogni di Marinai e prende parte alle prove di Giovanna degli spiriti e i Giganti della Montagna da Luigi Pirandello.

L’esperienza pedagogica e la regia
Con Teatro d’Acqua mette in scena lo spettacolo di strada A fior d’Acqua ovvero ballata di vedove e marinai rappresentato in numerose piazze italiane.
Con Teatro Laboratorio IS.KR.A. mette in scena Mia Sorella Antigone prodotto e distribuito dal Teatro Argot di Roma e minos\tauros spettacolo di strada e di sala presentato la prima volta all’interno di una stalla per cavalli del Monte dei Cocci di Testaccio a Roma nell’ambito di un progetto con la Facoltà di Architettura dell’Università della Sapienza di Roma.

Con il gruppo del laboratorio Alfabeti Teatrali ha messo in scena firmando testi e regia:

ZIBI spettacolo di strada dedicato alla vita di un immigrato polacco in Italia;

Assedio performance contro la guerra;

Passaggio Ponte dedicato al fenomeno dell’emigrazione italiana tra fine ‘800 e inizi ‘900;

Menu Fisso Performance teatral-gastronomica: dalla Genesi al vertice FAO per la fame nel mondo;

Conta-minatio 9 monologhi d’autore;

Blue Moon 1969\1989\2009: la luna e il muro;

Aperdere#1. Studio Teatrale sull’Acqua  Drip Drop Drop nella versione di 1 ora

La vera storia di Ama Trio. Spettacolo musicale in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Parole di Chandler.  Scene e dialoghi tratti da: Il grande sonno, La Sorellina, La signora del lago, Finestra sul vuoto, Il lungo addio, Addio mia amata.

Il nostro sogno. Tratto da “Sogno di una notte di mezz’estate” di W. Shakespeare

Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht

Marinara. Studio teatrale sul tema del mare tratto liberamente da: La donna scheletro (fiaba inuit), Ode alle acque del porto (Pablo Neruda), Piatto di Quaresima (Thomas Nashe),  Il naufragio di Portopalo (Salvatore Lupo), La resurrezione dei corpi (Paolino di Nola, Ambrogio e Tertulliano), Giona nella balena (filastrocca popolare).

Altre esperienze:
E’ stato responsabile dal 1996 al 2005 del Progetto Mediateca Roma un archivio audiovisivo dedicato a Roma, al teatro e al cinema Italiano e dei Paesi del Mediterraneo. Per l’Archivio ha intrattenuto rapporti di collaborazione con i festival MedFilm e Arcipelago, sperimentando forme di collaborazione e interazione, attraverso la coproduzione di concorsi video, l’acquisizione e la catalogazione di filmati.

Attraverso le opportunità offerte dalle nuove tecnologie sperimenta tuttora forme di catalogazione di audiovisivi di corto e medio metraggio e rivolge particolare attenzione ai nuovi linguaggi e tecnologie digitali.

Ha ideato e curato eventi multimediali:
febbraio 1997 – Roma Laurentino 38 – Eccentrica una rassegna video sulle periferie del Mondo;

marzo 1998 – Roma Laurentino 38 – l’anteprima nazionale del film La strategia della Lumaca con la presenza del regista Sergio Cabrera;

dicembre 2000 – Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (attuale Macro) – la mostra multimediale Homeless: i diritti degli ultimi. 100 foto, video installazioni, incontri, proiezioni, dedicate dei senza fissa dimora di Roma, Tokio, New York e Parigi con Mario Sasso, Tano D’Amico ed altri, curando personalmente le installazioni multimediali di Mario Sasso.

Nel 2002 ha curato la realizzazione di una banca dati dedicata al fumetto italiano dal titolo @riele-cartoon.

Nel ottobre 2006 all’Auditorium di Roma la mostra del fotografo naturalista Manuel Presti, L’Algebra volante.

Nel dicembre 2007 a Roma in piazza del Popolo organizza per conto dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma la mostra Trash People di Ha Schult. 1000 statue a grandezza naturale sul tema dei rifiuti e del consumismo.

Nel 2013 cura la realizzazione di un progetto di street art sul portale dell’ex Fiera di Roma in via Cristoforo Colombo 293.