‘Spettacoli’ Articles
Written by admin on 18 Giugno 2013

La Scuola Popolare delle Arti CONTROCHIAVE presenta
Marinara. Studio teatrale sul tema del mare.
Sabato 22 e giovedì 27 giugno 2013 ore 21.30 – via Gaspare Gozzi 153 00145 Roma
Performance liberamente tratta da: La donna scheletro (fiaba inuit), Ode alle acque del porto (Pablo Neruda), Piatto di Quaresima (Thomas Nashe), Il naufragio di Portopalo (Salvatore Lupo), La resurrezione dei corpi (Paolino di Nola,Ambrogio e Tertulliano), Giona nella balena (filastrocca popolare).
Interpreti: Roberto Biocco, Caterina De Gaetano, Berta Filacchione, Alexandra Navarre
Musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Berretta
Scene e costumi dell’ensemble
Regia di Marco Di Pietro
Locandina
Prenotazione obbligatoria – 065432212 – [email protected]
Posted in Spettacoli | Commenti disabilitati su Marinara. Studio teatrale sul tema del mare
Written by admin on 11 Aprile 2013

- Il 20 aprile alle ore 20.30 e il 21 aprile alle ore 18
in via Gaspare Gozzi 153
Il Laboratorio Teatrale della Scuola Popolare delle Arti Controchiave presenta
Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht
Interpreti Giorgia Calcari, Emanuele Decembrini, Mirko Alessandro Russo, Giulia Serinelli. Regia Marco Di Pietro.
Una didascalia introduce l’Antigone di Brecht: “Berlino, fine marzo 1945. E’ l’alba. Due sorelle escono dal rifugio antiaereo per far ritorno alla loro abitazione”. Ha inizio così il Vorspiel, il preludio all’Antigone. Un microdramma a due voci contestualizzato storicamente nella Germania nazista alla fine del secondo conflitto mondiale.
Il prologo ripete nel contesto così attualizzato, la storia degli orrori descritti da Sofocle. Non parlano antichi re ed eroi del mito, bensì due povere ragazze, costrette a lavorare duramente in fabbrica. Di pari grado è però il dolore, che deriva dall’oppressione del potere. Queste due donne anonime sono la reincarnazione di Antigone e Ismene, anche se con un rovesciamento: la mite è colei che vuol soccorrere il fratello, la dura è quella che ne impedisce il soccorso.
Sinossi:
Due sorelle tornando a casa trovano dei viveri e le vesti del fratello. Sperano che questi sia tornato fuggendo alla guerra. Alcuni rumori sospetti le mettono in allarme, ma decidono di non andare a vedere cosa sta succedendo all’esterno. Presto le due sorelle scoprono il cadavere del fratello. Irrompe una SS e chiede loro notizie sul morto. Le donne negano di conoscerlo, per paura, per salvarsi.
La performance della durata di 10′ viene presentata nell’ambito del progetto “I dormienti” della Associazione Culturale Controchiave.
Posted in Eventi, Scuola di teatro, Spettacoli | Commenti disabilitati su Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht
Written by admin on 03 Agosto 2012
La Scuola Popolare delle Arti presenta
Il nostro sogno. Studio da “Sogno di una notte di mezz’estate” di W. Shakespeare
Per l’esito finale del laboratorio ALFABETI TEATRALI 2012 abbiamo scelto di confrontare il nostro lavoro di questi anni con un testo molto popolare e rappresentato di William Shakespeare “Sogno di una notte di mezz’estate”.
“Il nostro sogno” presenta l’itinerario di studio, sicuramente ancora non concluso, che abbiamo seguito a partire dai principi delle azioni fisiche che sono alla base della nostra ricerca sul lavoro dell’attore. Abbiamo sperimentato per la prima volta l’esplorazione del testo nella sua modalità “tradizionale”. Dell’opera in particolare abbiamo incontrato i giovani adolescenti innamorati, Ermia, Elena, Lisandro e Demetrio e gli esseri sovrannaturali che animano il bosco fuori Atene, Oberon, Titania, Puck e una Fata. Siamo stati conquistati dal passo rapido dei sentimenti degli umani e dalla umanità delle vicende degli spiriti, dalla realtà dei sentimenti di giovani adolescenti così aderente ai nostri tempi.
Interpreti
Giorgia Calcari; Emanuele Decembrini; Fabio Ferrara; Martina Greco; Federica Navarra; Francesca Rosa; Mirko Alessandro Russo; Giulia Serinelli
Regia Marco Di Pietro
Posted in Eventi, Saggio di fine corso, Scuola di teatro, Spettacoli, William Shakespeare | Commenti disabilitati su Il nostro Sogno. Studio da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare
Written by admin on 20 Maggio 2011

Venerdì 24 e sabato 25 giugno 2011 alle ore 21.30 presso il Teatro SalaUno
Roma – P.zza di Porta S. Giovanni, 10
Il Laboratorio Alfabeti Teatrali della Scuola Popolare delle Arti “Controchiave”
presenta: Drip Drop Drop. Studio teatrale per l’Acqua.
Azioni, parole, tracce, impronte da: Yves Bonnefoy, Samuel Taylor Coleridge, Esopo, Mahatma Gandhi, Johann Wolfgang Goethe, Philip Larkin, Ovidio, Vandana Shiva, Trilussa, Cesare Ventura e Worldwideweb
“Quid prohibetis aquis? usus communis aquarum est.” (Ovidio. Metamorfosi, Libro Sesto v. 349)
Indietro nel Tempo e intorno alla Terra, dentro di noi e fuori di noi, seguendo “le impronte dell’acqua”, abbiamo tracciato il nostro itinerario teatrale. È il racconto di come tutto ci conduce all’acqua, vita e morte, guerre e ribellioni, cultura e mito, profitti e ingiustizia sociale, le origini, il passato, il presente, il futuro. Il solo futuro possibile quello di un’umanità consapevole che non esistono alternative: senz’acqua non ci sono vie d’uscita.
con Fabio Ferrara, Martina Greco, Federica Navarra, Mirko Alessandro Russo, Giulia Serinelli, Giorgia Tomassini, Vivianne Vitale
scene e costumi dell’ensemble
progetto luci Davood Kheradmand
collaborazione all’ideazione Stefania Esther La Sala
regia Marco Di Pietro
Locandina
Posted in Acqua, Eventi, Referendum Acqua, Spettacoli, Spettacolo sul tema dell'acqua | Commenti disabilitati su Drip Drop Drop. Studio teatrale sull’Acqua
Written by admin on 31 Maggio 2010

Blue Moon
Spettacolo degli allievi del Laboratorio sull’Arte dell’Attore “Alfabeti Teatrali”
Teatro SalaUno
Piazza di Porta S. Giovanni 10
17 e 18 giugno 2010 ore 21
Quando abbiamo cominciato a pensare al tema del nuovo saggio era la fine del 2009. Un anno in cui il mondo aveva ricordato due eventi straordinari del XX secolo: lo sbarco del primo uomo sulla luna, era il 1969, e il crollo del muro di Berlino avvenuto 20 anni più tardi. Molti di noi non erano ancora nati in quegli anni oppure erano giovanissimi. Ci siamo allora interrogati su cosa questi avvenimenti avevano determinato nella vita degli uomini sulla Terra, nella percezione dello spazio e del tempo: quali speranze, attese, illusioni. Dalle nostre domande sono nati alcuni personaggi guida come i pulitori della base di Cape Canaveral, la cui storia scorre a piccoli faticosi passi, ancora oggi nello sfuttamento di milioni di lavoratori, mentre l’umanità ha compiuto da trent’anni il grande balzo di Neil Armstrong.
Nel viaggio tra la Terra, e la Luna, tra la grande Storia e la storia degli uomini, cercando tracce dei tentativi di volo abbiamo incontrato:
la caduta di Icaro che Pietre Brueghel il vecchio (1527/28-1569) relega in un angolo della tela mentre contadini e pastori rimangono indifferenti all’impresa titanica del giovane figlio di Dedalo;
le accuse di eresia e le condanne al rogo nei confronti di filosofi, scienziati e pensatori che hanno divulgato scoperte astronomiche e scientifiche in contrasto con le credenze religiose;
i moti di rivoluzione dei pianeti che riconducono inesorabilmente a uno stesso punto come spesso accade alle rivoluzioni umane;
la follia di Orlando che spinge Astolfo al viaggio sulla Luna;
il Passeggere di Giacomo Leopardi che dialoga con il Venditore di almanacchi;
la speranza di chi vive aldilà dei muri che separano territori e popoli e che come Jenny delle Spelonche di Bertold Brecht aspetta il vascello pirata per la sua liberazione;
la leggerezza nelle “Lezioni Americane” di Italo Calvino che ci ha condotto fino al mito greco e al genio di Edmond Eugène Alexis Rostand autore di Cyrano, facendoci riflettere sul valore assoluto della leggerezza contrapposto alle ragioni inesorabili del peso.
Interpreti: Erica Berardi, Giorgia Calcari, Fabio Ferrara, Nadia Giudici, Martina Greco, Marlena Ippoliti, Fiorenza Lotti, Silvia Minenti, Lina Monaco, Patrizia Morelli, Federica Navarra, Alfredo Pagliuca, Francesca Rosa, Mirko Alessandro Russo, Giulia Serinelli, Giorgia Tomassini.
Scene e costumi dell’ensemble
Testi e regia: Marco Di Pietro
Collaborazione drammaturgica: Stefania Esther la Sala
Tags: 1969, 1989, 2009, Allunaggio, Cyrano de Bergerac, Dedalo, Eretici, Giacomo Leopardi, Icaro, Luna, Minotauro, Moto dei pianeti, Muro di Berlino, Orlando Furioso, rivoluzioni
Posted in Spettacoli | Commenti disabilitati su Blue Moon – saggio 2009\10
Written by admin on 16 Marzo 2009
Un sito e un programma di incontri.
dal 23 al 29 marzo 2009 uno stage su Antigone a Firenze
http://www.livingeuropa.org/daily-bulletin.html
Posted in Scuola di teatro, Spettacoli | Commenti disabilitati su Il Living Theatre in Europa
Written by admin on 12 Giugno 2008
il 24 giugno 2008, alle ore 21 alle ore 22, presso il TEATRO SALA 1 in Piazza di Porta S. Giovanni 10, avrà luogo il saggio del laboratorio “Alfabeti Teatrali″ anno di corso 2007\2008.
2 Repliche per 52 ospiti\spettatori alla volta.
titolo: MENU FISSO
Performance teatral-gastronomica: dalla Genesi al vertice FAO per la fame nel mondo.
percorso bibliografico:
Libro della Genesi: Adamo ed Eva 2,4-3,24, Bertoldo di Giulio Cesare Croce, Mémoires (prefazione) di Giacomo Casanova, libretto del Guillaume Tell di Étienne de Jouy et Hippolyte-Louis-Florent Bis, Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, Hänsel und Gretel dei Fratelli Grimm, Poesie di: Trilussa, Bertold Brecht, Aldo Fabrizi e testi anonimi popolari, ricette tradizionali e non.
con
Tonino DANTE, Martina GRECO, Eleonora MARINO, Lina MONACO, Francesca ROSA, Giulia SERINELLI e Vivianne VITALE
COSTUMI E SCENE DELL’ENSEMBLE
luci di Raffaella VISIELLO
regia: Marco Di Pietro
ingresso € 8,00 + € 2,00 per la tessera
prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni: Associazione Controchiave 065432212
Si ringraziano:
Claudia Benedetti Michelangeli, Marco Diorio, Stefania Esther la Sala, Perez, l’Associazione Culturale Controchiave e tif&bit comunication.
E BUON APPETITO A TUTTI!!
scarica la locandina dello spettacolo
Posted in Spettacoli | Commenti disabilitati su MENU FISSO – SAGGIO 2007\08
Written by admin on 29 Maggio 2007
il 27 giugno 2007 alle ore 21 presso il teatro Sala 1 in Piazza di Porta S. Giovanni, 10, avrà luogo il saggio del laboratorio “Alfabeti Teatrali 2007”
titolo: Passaggio Ponte
tema: migrazione italiana tra fine ‘800 e inizi ‘900
con
Tonino Dante, Eleonora Marino,Federica Navarra, Giampaolo Parenti, Flavia Piperno, Paolo Sereni, Soraya Thabet
testi e costumi dell’ensemble
regia: Marco Di Pietro
bibliografia: Sull’Oceano di Edmondo de Amicis, Ellis Island di George Perec, Vita di Melania G. Mazzucco, Sogni e Fagotti di Maria Rosaria Ostuni e Gian Antonio Stella.
ingresso € 6,00
prenotazione obbligatoria
PASSAGGIO PONTE VIDEO DEI PREPARATIVI piano sequenza di Eleonora Marino
Posted in Spettacoli | Commenti disabilitati su Passaggio Ponte – saggio 2006/2007