‘Scuola di teatro’ Articles

Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht

  • Il 20 aprile alle ore 20.30 e il 21 aprile alle ore 18

in via Gaspare Gozzi 153

Il Laboratorio Teatrale della Scuola Popolare delle Arti Controchiave presenta

Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht

Interpreti Giorgia Calcari, Emanuele Decembrini, Mirko Alessandro Russo, Giulia Serinelli. Regia Marco Di Pietro.

 

 Una didascalia introduce l’Antigone di Brecht: “Berlino, fine marzo 1945. E’ l’alba. Due sorelle escono dal rifugio antiaereo per far ritorno alla loro abitazione”. Ha inizio così il Vorspiel, il preludio all’Antigone. Un microdramma a due voci contestualizzato storicamente nella Germania nazista alla fine del secondo conflitto mondiale.

Il prologo ripete nel contesto così attualizzato, la storia degli orrori descritti da Sofocle. Non parlano antichi re ed eroi del mito, bensì due povere ragazze, costrette a lavorare duramente in fabbrica. Di pari grado è però il dolore, che deriva dall’oppressione del potere. Queste due donne anonime sono la reincarnazione di Antigone e Ismene, anche se con un rovesciamento: la mite è colei che vuol soccorrere il fratello, la dura è quella che ne impedisce il soccorso.

 

Sinossi:
Due sorelle tornando a casa trovano dei viveri e le vesti del fratello. Sperano che questi sia tornato fuggendo alla guerra. Alcuni rumori sospetti le mettono in allarme, ma decidono di non andare a vedere cosa sta succedendo all’esterno. Presto le due sorelle scoprono il cadavere del fratello. Irrompe una SS e chiede loro notizie sul morto. Le donne negano di conoscerlo, per paura, per salvarsi.

La performance della durata di 10′ viene presentata nell’ambito del progetto “I dormienti” della Associazione Culturale Controchiave.

Il nostro Sogno. Studio da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare

La Scuola Popolare delle Arti presenta
Il nostro sogno. Studio da “Sogno di una notte di mezz’estate” di W. Shakespeare

Per l’esito finale del laboratorio ALFABETI TEATRALI 2012 abbiamo scelto di confrontare il nostro lavoro di questi anni con un testo molto popolare e rappresentato di William Shakespeare “Sogno di una notte di mezz’estate”.
“Il nostro sogno” presenta l’itinerario di studio, sicuramente ancora non concluso, che abbiamo seguito a partire dai principi delle azioni fisiche che sono alla base della nostra ricerca sul lavoro dell’attore. Abbiamo sperimentato per la prima volta l’esplorazione del testo nella sua modalità “tradizionale”. Dell’opera in particolare abbiamo incontrato i giovani adolescenti innamorati, Ermia, Elena, Lisandro e Demetrio e gli esseri sovrannaturali che animano il bosco fuori Atene, Oberon, Titania, Puck e una Fata. Siamo stati conquistati dal passo rapido dei sentimenti degli umani e dalla umanità delle vicende degli spiriti, dalla realtà dei sentimenti di giovani adolescenti così aderente ai nostri tempi.

Interpreti
Giorgia Calcari; Emanuele Decembrini; Fabio Ferrara; Martina Greco; Federica Navarra; Francesca Rosa; Mirko Alessandro Russo; Giulia Serinelli

Regia Marco Di Pietro

Laboratori 2010\2011

ALFABETI TEATRALI è un laboratorio sull’arte dell’attore condotto da Marco Di Pietro.

Il corso affronta i vari aspetti della formazione e del processo creativo dell’attore: training fisico e vocale, studio del personaggio e improvvisazione, sperimentando principi comuni a molte discipline e a molte culture.

Per mezzo degli esercizi, l’attore costruisce il proprio allenamento quotidiano, imparando a modellare l’energia nello spazio e nel tempo e a utilizzare la voce attraverso i risuonatori corporei e le immagini.

Il laboratorio si conclude con un saggio al Teatro SalaUno.

Durata: da settembre a giugno, circa 90 incontri, max 12 allievi, lezioni di prova gratuite a partire da martedì 14 settembre 2010 dalle ore 19.00 alle ore 21.00. Ultima lezione di prova 1° novembre 2010.
Frequenza: 2 incontri settimanali il martedì e il giovedì.

Nei mesi di maggio e giugno per chi vorrà partecipare al saggio le prove e il laboratorio si svolgeranno anche nei weekend.

PER RICEVERE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA  scrivere a [email protected]

OPPURE CONTATTARE L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CONTROCHIAVE
via Gaspare Gozzi 153 Roma
tel-fax +39 06 5432212
[email protected]  
orario di segreteria dal 1° settembre 2010: dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 21

Il Living Theatre in Europa

Un sito e un programma di incontri.

dal 23 al 29 marzo 2009 uno stage su Antigone a Firenze

http://www.livingeuropa.org/daily-bulletin.html