Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht

  • Il 20 aprile alle ore 20.30 e il 21 aprile alle ore 18

in via Gaspare Gozzi 153

Il Laboratorio Teatrale della Scuola Popolare delle Arti Controchiave presenta

Vorspiel. Die Antigone des Sophocles di Bertolt Brecht

Interpreti Giorgia Calcari, Emanuele Decembrini, Mirko Alessandro Russo, Giulia Serinelli. Regia Marco Di Pietro.

 

 Una didascalia introduce l’Antigone di Brecht: “Berlino, fine marzo 1945. E’ l’alba. Due sorelle escono dal rifugio antiaereo per far ritorno alla loro abitazione”. Ha inizio così il Vorspiel, il preludio all’Antigone. Un microdramma a due voci contestualizzato storicamente nella Germania nazista alla fine del secondo conflitto mondiale.

Il prologo ripete nel contesto così attualizzato, la storia degli orrori descritti da Sofocle. Non parlano antichi re ed eroi del mito, bensì due povere ragazze, costrette a lavorare duramente in fabbrica. Di pari grado è però il dolore, che deriva dall’oppressione del potere. Queste due donne anonime sono la reincarnazione di Antigone e Ismene, anche se con un rovesciamento: la mite è colei che vuol soccorrere il fratello, la dura è quella che ne impedisce il soccorso.

 

Sinossi:
Due sorelle tornando a casa trovano dei viveri e le vesti del fratello. Sperano che questi sia tornato fuggendo alla guerra. Alcuni rumori sospetti le mettono in allarme, ma decidono di non andare a vedere cosa sta succedendo all’esterno. Presto le due sorelle scoprono il cadavere del fratello. Irrompe una SS e chiede loro notizie sul morto. Le donne negano di conoscerlo, per paura, per salvarsi.

La performance della durata di 10′ viene presentata nell’ambito del progetto “I dormienti” della Associazione Culturale Controchiave.